Sotto il cielo della Biennale

Corri di qua, corri di là, tutti hanno molto da fare, da vedere, s’incrociano, si cercano e intanto sono già altrove.

Vernici, inaugurazioni, feste, anche liberatorie, come quella del Padiglione Italia in campiello della Pescheria a Murano, presso la Fondazione Berengo Art Space, o quella affollatissima della Biennale a Ocean Space (nella foto d’apertura), a San Lorenzo, che chiudono in scioltezza la settimana inaugurale della 19. Mostra Internazionale di Architettura.

L’evento del Padiglione Italia in pescheria a Murano

Prima, però. Prima si galoppa, i più resistenti fino a 16 chilometri al giorno senza un lamento, perché fondazioni, spazi, gallerie inaugurano in poche ore come un sol uomo.

Palazzo Diedo Venezia
Palazzo Diedo, sede di Berggruen Arts & Culture

Palazzo Diedo, sede di Berggruen Arts & Culture, cambia alla velocità delle favole arabe e presenta The Next Earth che tiene insieme i progetti di ricerca The Noocene: Computation and Cosmology from Antikythera to AI di Antikythera e Climate Work: Un/Worlding the Planet di MIT Architecture con 40 proposte in fila per tre su altrettanti visioni del mondo, dall’approvvigionamento dei materiali al consumo energetico.

La mostra Diagrams alla Fondazione Prada

Riapre nella penombra Ca’ Corner della Regina, sede della Fondazione Prada, con la mostra Diagrams dello studio AMO/OMA di Rem Koolhaas che sicuramente in questi giorni avrà rivolto un pensiero al Fondaco dei Tedeschi, dall’altra parte del Canal Grande, ristrutturato in sei anni e chiuso in sei mesi.

Tutto cambia, sotto il cielo della Biennale, anche il Caffè Quadri dei fratelli Alajmo in Piazza San Marco che si presenta alla città come un set temporaneo ispirato alle rotte del caffè.

Il Caffè Quadri diventa installazione temporanea

Housse colorate sulle sedie, tavolini con immagini di vedute veneziane e ritratti degli abitanti, parasole, tende degli archi, tovaglie secondo l’intervento dello Studio Teresa Sapey + Partners e del curatore Aaron Betsky, primo progetto speciale ad uscire dai tradizionali spazi della Biennale.

Un tavolino del Caffè Quadri

Guai fermarsi, fin di buon mattino, poiché le preview, alla ricerca di un pertugio temporale nel quale infilarsi, si concentrano all’ora del cappuccino.

Breakfast alla Scuola Piccola Zattere che presenta con l’affetto che merita Temple of Love. Cœur , la mostra che conclude la residenza dell’artista Gaëlle Choisne. Inaugura anche ABC Zattere, il nuovo ristorante dal design di Fosbury Architecture: menu local e piante aromatiche a metro zero perché raccolte direttamente in giardino.

La mostra alla Scuola Piccola Zattere
Il nuovo ristorante ABC Zattere

Intanto sale e scende l’ascensore che porta all’Espace Louis Vuitton per la mostra The Evil Eye, dedicata all’artista francese Clément Cogitore: in una sala cinematografica formato mignon, attraverso filmati d’archivio, la proiezione di un cortometraggio che svela le principali strategie della manipolazione di massa e del consumismo.

The Evil Eye all’Espace Louis Vuitton

Tra gli ospiti al cocktail della maison, anche i soci sostenitori di Venetian Heritage, diretta da Toto Bergamo Rossi, per i quali si aprono, nell’ordine, il portone di Palazzo Van Axel, il giardino di Palazzo Giustinian Brandolini, i saloni di Palazzo Malipiero per il gala dinner in Black Tie.

The Fondation Cartier pour l’art contemporain
by Jean Nouvel alla Fondazione Cini
L’architetto francese Jean Nouvel

Corri di qua corri di là, la Fondazione Giorgio Cini accoglie la mostra The Fondation Cartier pour l’art contemporain by Jean Nouvel sul nuovo, spettacolare, progetto in Place du Palais-Royal 2, a Parigi, presente l’architetto e designer francese mano nella mano con la nipotina.

La sfilata di Banco Lotto 10 (Credits: Matteo Rioda Ph)

C’è tempo anche per la sfilata di moda di Banco Lotto n. 10, con i capi realizzati dalle stiliste e le sarte della Casa di reclusione femminile della Giudecca. Abiti danzanti tra galeoni e gondole nel Padiglione delle Navi del Museo Navale.

Leggi anche
Architettura, che tempo che fa

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *