Fino a 20.000 euro al metro quadrato per affacciarsi al balcone e allungare lo sguardo sul Canal Grande. Un privilegio che non calcola il costo, sebbene i prezzi delle proprietà del centro storico siano in costante aumento, fino al 25% in più rispetto al 2020, con incremento costante negli anni successivi alla pandemia.
Venezia carissima, e per questo sempre più ricercata, come un bene rifugio, come un investimento che, nel tempo, o meglio subito, mantiene quel che promette.
A offrire la fotografia di un mercato in splendida forma è Barnes, gruppo internazionale dell’immobiliare di pregio che ha inaugurato una nuova sede a San Samuele.

L’apertura di fondazioni culturali, spazi espositivi, gallerie, la presenza di marchi del lusso; poi certo, la Biennale, la Mostra del Cinema, la Fenice, i grandi eventi attirano sempre più investitori pronti ad attingere dal proprio conto in banca e a non pensarci più.
Secondo la ricerca di Barnes, i prezzi per le proprietà di fascia alta nel cuore della città, in particolare lungo il Canal Grande, si aggirano attorno ai 12.000-15.000 euro al metro quadrato, ma possono agilmente raggiungere i 20.000 per le proprietà più esclusive e restaurate.

«Venezia è un polo culturale di rilevanza internazionale, con una rete in espansione di istituzioni artistiche che attrae sempre più collezionisti e operatori del settore – spiega Pietro Rusconi, managing partner di Barnes Venezia – La città è vista non solo come una meta turistica, ma anche come un luogo dove vivere e creare stabilmente».

managing partners di Barnes Venezia
Lo sanno bene i molti veneziani per scelta – artisti, imprenditori, attrici, cantanti – che hanno comprato casa in laguna e sono diventati nuovi residenti.
I sestieri più ambiti restano quelli di Dorsoduro, San Marco (San Samuele e Santo Stefano) e il tratto del Canal Grande tra Accademia e Salute, ma cresce anche la domanda per zone meno centrali come Cannaregio e Castello in grado di offrire maggior autenticità e minor ressa di turisti.
La metratura più richiesta è tra i 150 e i 250 metri quadrati, se possibile dotati di affaccio sul canale, con molta fortuna anche di terrazza o altana, magari anche con il più sottile dei lussi: la porta d’acqua per arrivare direttamente a casa in motoscafo.