Seimila anni di fragranze, dall’antico Egitto a oggi, racchiuse nel vetro, la porcellana, l’argento, il bronzo di flaconi che sono piccole meraviglie, oggetti da toilette irripetibili, da conservare e tramandare perché, se il profumo evapora, il contenitore resta.
Al Museo di Palazzo Mocenigo per la mostraViaggio nella storia del Profumo. Collezione Storp (fino al 30 novembre) oltre 500 tra boccette, ampolle, bottiglie in fila per due, sotto campane trasparenti, di ogni forma, colore, epoca.

Il progetto espositivo, prodotto da Mavive Parfums e Zignago Vetro, con il supporto di Givaudan, grazie all’accordo tra la Fondazione Musei Civici di Venezia e la famiglia Storp, e in collaborazione con l’Università di Padova, allinea una parte della favolosa collezione che conta 3.000 pezzi raccolti nell’arco di un secolo, immaginiamo con quanta dedizione, prima da Bruno e Dora Storp, quindi da Ursula, oggi dalla terza generazione con Ferdinand e Andreas.

Accessorio liquido invisibile, che annuncia l’arrivo e trattiene il ricordo, la fragranza è stata medicina, cura, bellezza, seduzione; per lo scrittore tedesco Patrick Süskind addirittura un’ossessione, descritta nel romanzo Il profumo; per Marilyn Monroe l’unica camicia da notte possibile sotto forma di due gocce di Chanel Nº5.

In mostra reperti rarissimi di 6.000 anni fa, insieme a bottiglie celebrative per la regina Vittoria, boccette da borsetta a forma di anello, da viaggio, da boudoir e guai a chi le toccava.
E ancora uova imperiali portaflaconi con foglie e pomello ad ananas, tappi di strass, bacchette aspersorie, flaconi in porcellana di Meissen, o a forma di cuore, di pipa, porcospino, elefante, gondola, moretto; e dove finiva il lavoro del naso profumiere iniziava quello degli artigiani.

Nella White Room a piano terra del palazzo, anche il videomapping immersivo di Zignago Vetro che avvolge i visitatori e li cattura. Proiezioni e paesaggi sonori, dal calore delle moderne produzioni alla storia millenaria del vetro, senza il quale nessun profumo arriverebbe a domani.