Danieli, due secoli da suite

Due secoli bastano per entrare nella storia e farla propria, come un diritto di nascita. Nacque subito benissimo l’Albergo Reale, in Riva degli Schiavoni, inaugurato nell’ottobre del 1822 da Giuseppe Dal Niel, imprenditore analfabeta, e subito ribattezzato Danieli, per tutti e per sempre, destinato a ospitare principi, ambasciatori, musicisti, cardinali, scrittori, divi del cinema e storie d’amore. Soprattutto storie d’amore.

Qui, la notte del 25 settembre 1895, si concessero per la prima volta l’uno all’altra, presumibilmente senza remore, Eleonora Duse e Gabriele d’Annunzio. Scandalo (per i tempi) tra le lenzuola della camera numero 10, nell’inverno del 1933, anche per George Sand e Alfred de Musset. Al ballo di Wally Toscanini, il 3 settembre 1957, Aristotele Onassis conobbe Maria Callas grazie ai buoni uffici della giornalista americana Elsa Maxwell e subito iniziò un corteggiamento serratissimo durato due anni.

L’hotel prosperò sulla propria fama, e certo molto ha contribuito la somma dei tre edifici in fila, il rosso e gotico Palazzo Dandolo, Palazzo Casa Nuova e il Danieli Excelsior, con gli immensi lampadari di Murano, la scalinata della corte interna in stile moresco, le opere d’arte nelle 204 tra camere e suite, nei corridoi, le colonne di marmo rosa, i velluti, le tappezzerie, fino al fiocco rosso delle chiavi che tintinnano nelle mani dei clienti.

Le firme di Charles Dickens, Honoré de Balzac, Marcel Proust, Richard Wagner, Charlie Chaplin, Walt Disney, Greta Garbo, Nelson Mandela, Sophia Loren, Yoko Ono scorrono nel libro d’oro degli ospiti, pagina dopo pagina per duecento anni, fino ai divi della Mostra del Cinema, al broncio di Victoria Beckham, alla gioia incontenibile di Federica Pellegrini che, nella suite Dandolo, ricevette l’anello di fidanzamento da Matteo Giunta (in ginocchio) e disse subito sì.

Sfoglia la gallery

Visual Portfolio, Posts & Image Gallery for WordPress

L’hotel Danieli – Fondazione Fotografia Alinari

La facciata del Danieli – Archivio Graziano Arici

La corte interna – Archivi Alinari

Walt Disney – Archivio Graziano Arici

Le modelle di Dior – Cameraphoto Epoche

Charlie Chaplin – Archivio Graziano Arici

Edward G. Robinson – Cameraphoto Epoche

Il principe ereditario Akihito – Cameraphoto Epoche

Il salone – Fondazione Fotografia Alinari

Festa al ristorante in terrazza – Camperaphoto Epoche

Salone dei Dogi – Fondazione Fotografia Alinari

Il cuoco Michelangelo Magistrini
Cameraphoto Epoche

  1. La storia di Venezia è uno scrigno inesauribile!
    Le foto dell’articolo sono una ulteriore testimonianza di quanto la fotografia sia un ‘arte oltre che una preziosa testimonianza delle epoche storiche.

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *