Tendenza Carpaccio

Nulla sfugge, nemmeno le asole dei bottoni, nelle vesti, le acconciature, gli oggetti, gli animali di quel mondo a sé che è l’opera di Vittore Carpaccio. Narratore, scenografo, regista della Venezia rinascimentale, è ora protagonista della mostra allestita a Palazzo Ducale (fino al 18 giugno) che mette in fila, nella semi oscurità, settanta opere di…

Come ti Lego la Piazza

Mattoncino dopo mattoncino, fino a mettere l’uno sull’altro 170 mila pezzi di Lego e rimpicciolire Piazza San Marco in un diorama irresistibile. La Basilica, la Torre dell’Orologio, le Procuratie in scala lillipuziana, uscite dai polpastrelli di Maurizio Lampis, cagliaritano, che ha dedicato all’opera otto mesi di lavoro, studiando le prospettive dell’area marciana attraverso 700 immagini.…

Qui gatto ci cova

Tra gli scaffali, in vetrina, dentro una cesta, sopra il banco, in mezzo ai libri. I gatti veneziani, un tempo padroni dei campi, schegge nella caccia ai topi, si sono trasferiti al calduccio delle botteghe dove pisolano che è un piacere, accuditi, (quasi) indisturbati, fotografatissimi con picchi di venerazione, come quella che accompagna l’indolenza di…

Toc toc, qualcuno aprirà

Leoni con l’anello tra le fauci, mori servizievoli, gnomi furbetti, e poi dame, creature marine, cani, putti, demoni, serpenti. E’ il mondo di bronzo che decora le porte di Venezia, diaframma tra chi entra e chi accoglie, come un lungo racconto sulle soglie di calli e campi. Sono le maniglie, i pomelli, i battocchi, i…

L’arte sale a bordo

Come una guida sull’acqua, un vademecum lento, puntuale, che fa tutte le fermate, da Piazzale Roma a San Marco, portando in giro per Venezia le mostre e gli eventi di questa primavera di grazia. L’arte dilaga, i vaporetti Actv si adeguano e diventano pubblicità galleggiante. Difficile resistere a una visibilità sempre in movimento, itinerante lungo…

Il Teatro ritorna Verde

Le sedute di pietra, gli schienali di siepe, le quinte di cipressi. Architettura e natura tornano ad abbracciarsi, dopo aver bisticciato un po’, nel Teatro Verde dell’isola di San Giorgio che riapre dopo molti anni e molte avversità. Dal 10 aprile, in occasione di “Homo Faber”, quello che Katharine Hepburn definì “il più bel teatro…

Il bagno è servito

Per lavarsi le mani, per ritoccare il rossetto, anche per fare plin plin, certo. Se gli specchi potessero parlare, racconterebbero cosa nasconde la fuga in bagno delle donne e con quale cura, forse sfinimento, gli interior designers della laguna abbiano progettato il luogo femminile prediletto. Toilette come alcove, restrooms come salotti; marmi, mosaici, tecnologia e…

Serenissimo drone

Venezia come la vedono da secoli gli angeli, i santi, i condottieri, fino a cento metri d’altezza, sempre vigili, mai stanchi. Un lungo viaggio a volo d’uccello nei mesi del lockdown durante i quali un drone ha arato il cielo della laguna e, ronzando intorno a chiese, palazzi, monumenti, ha scattato migliaia di immagini. Una…

Harry’s Bar, porta d’autore

Erano tutti lì, sera più sera meno, nell’anno di immensa grazia 1958. Arrigo Cipriani era ancora un ragazzo, il padre Giuseppe già un monumento e al banco dell’Harry’s Bar sedeva il mondo. Il caricaturista statunitense Al Hirschfeld era lì anche lui, con matita e taccuino, registrò chi c’era e ne fece il ritratto. Pochi segni…